Polimeri naturali

Le macromolecole sintetizzate spontaneamente dagli organismi viventi

Si definiscono “polimeri” le macromolecole ad alto peso molecolare costituite da molte unità elementari – chiamate monomeri – unite da un legame chimico forte, il cosiddetto legame covalente, per formare lunghe catene.

In funzione della loro origine, i polimeri vengono classificati come naturali, artificiali e sintetici.

I polimeri naturali sono macromolecole sintetizzate spontaneamente dagli organismi viventi. Qualche esempio? Proteine quali la cheratina presente nei capelli e nella lana, e la fibroina della seta; polisaccaridi come la cellulosa, l’amido, la chitina e l’acido ialuronico; acidi nucleici come il DNA e l’RNA.

I polimeri artificiali sono invece il risultato della modificazione chimica dei polimeri naturali: è il caso dell’acetato di cellulosa e del rayon, entrambi derivati dalla modificazione della cellulosa.

I polimeri sintetici, infine, sono ottenuti per sintesi chimica: tra i più noti figurano il polietilene, il polipropilene, il PVC e il nylon.

I polimeri naturali vengono classificati in funzione dell’unità monomerica impiegata e della struttura del polimero formato: polinucleotidi (catene di nucleotidi), polipeptidi e proteine (polimeri corti o lunghi composti da aminoacidi), polisaccaridi (catene di carboidrati).

tronchi e foglie in cellulosa, macromolecola e polimero naturale

I polisaccaridi: tra i polimeri naturali di maggiore interesse industriale

I polisaccaridi sono considerati tra i polimeri naturali in assoluto più interessanti per l’impiego in ambito industriale.

La cellulosa è il polimero principale della parete delle cellule vegetali e anche il polimero naturale più abbondante in natura. Tra le sue caratteristiche chiave figurano la non solubilità in acqua e la tipica struttura cristallina.

L’amido è invece un polisaccaride ad alto peso molecolare presente in elevate quantità nelle patate, nel mais e in altri cereali. Diversamente dalla cellulosa, questo polimero naturale è idrosolubile.

La chitina, chiamata anche poliacetilglucosammina, si trova nei carapaci di gamberi, aragoste, granchi e altri crostacei, ma anche nei funghi, nelle alghe e negli insetti. È insolubile, dura e possiede una certa flessibilità. Il chitosano è un derivato più idrosolubile della chitina.

Molti polimeri naturali possono essere estratti direttamente da fonti rinnovabili come le biomasse e dai prodotti di scarto della lavorazione dell’industria agroalimentare. La cellulosa, l’amido, i derivati della soia, la lignina e la gomma sono ad esempio derivati dalle coltivazioni vegetali; la chitina, il chitosano e l’alginato provengono da funghi, alghe, insetti e crostacei; la caseina è un prodotto di scarto dell’industria lattiero-casearia; la lana e la seta derivano dalle produzioni zootecniche.

La pectina è ricavata dalle mele e da sottoprodotti dell’estrazione di succhi di frutta. I poli-idrossialcanoati (PHA) sono infine il risultato dell’azione di diversi tipi di batteri, per fermentazione di zuccheri.

scopri le altre materie prime

Fill the form and download technical datasheet

Compila il form e scarica subito